Evra è il primo contraccettivo combinato disponibile sotto forma di cerotto transdermico. Ogni cerotto contiene etinilestradiolo 750 mcg e norelgestromin 6 mg e va applicato settimanalmente. Secondo la ditta produttrice, questa modalità di utilizzo consente una miglior adesione al trattamento da parte delle pazienti che, non essendo più costrette a ricordare l'assunzione quotidiana della "pillola", non rischiano dimenticanze e, di conseguenza, gravidanze indesiderate.
Secondo l'attuale scheda tecnica, il cerotto è strutturato in modo da rilasciare un quantitativo fisso di etinilestradiolo (20 mcg) e di norelgestromin (150 mcg) nelle 24 ore per una settimana, trascorsa la quale deve essere sostituito. Da studi di farmacocinetica, effettuati dalla ditta produttrice, è emerso, tuttavia, che il cerotto espone la donna a livelli significativamente più elevati di estrogeno rispetto ai tradizionali estroprogestinici orali, che contengono in genere 30-35 mcg di etinilestradiolo ogni confetto. E' vero che con questi ultimi gli estrogeni raggiungono concentrazioni sieriche di picco più elevate, ma la concentrazione si riduce rapidamente nell'arco delle 24 ore, mentre con il cerotto le concentrazioni di estrogeno raggiungono il plateau dopo circa 48 ore dall'applicazione ma si mantengono costantemente elevate per i 7 giorni di impiego.
Pur non essendo noto quale sia il rischio di tromboembolismo venoso associato a questa aumentata esposizione estrogenica, la Food and Drug Administration americana ha concordato con la ditta produttrice un aggiornamento della scheda tecnica del farmaco e ha invitato i medici a rivalutare l'impiego di Evra alla luce dei possibili rischi per la salute delle pazienti derivanti dall'uso del cerotto, rispetto a quelli di una gravidanza dovuta al mancato rispetto della posologia giornaliera dei contraccettivi orali combinati.
Il monitoraggio attento degli eventi avversi derivanti dall'uso di Evra e gli ulteriori studi che verranno condotti dalla ditta produttrice dovrebbero contribuire a chiarire meglio il profilo di sicurezza di questo cerotto contraccettivo rispetto agli estroprogestinici orali.