Reazioni avverse nei bambini dovute a sovradosaggio del farmaco
Il domperidone (es. Peridon ed altre specialità) è un procinetico utilizzato nell'adulto per il "sollievo dai sintomi quali nausea, vomito e senso di ripienezza epigastrica, fastidio al tratto addominale superiore, rigurgito del contenuto gastrico" e nel bambino per il "sollievo dai sintomi quali nausea, vomito". Per la somministrazione nei bambini sono autorizzate la sospensione orale allo 0,1% e le supposte da 30 mg. Nell'ambito dell'attività di monitoraggio delle segnalazioni di sospette reazioni avverse a farmaci svolta dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), è emersa una maggiore frequenza di segnalazioni di reazioni avverse a domperidone proprio relativamente all'utilizzo di supposte in età pediatrica. In 9 casi degli 11 segnalati le reazioni avverse sono state di tipo neurologico, attese per questo farmaco e correlabili all'esposizione ad un dosaggio eccessivo di domperidone.
Il Gruppo di esperti per i farmaci pediatrici di AIFA sta provvedendo ad un'analisi approfondita del trattamento del vomito nei bambini allo scopo di elaborare un documento informativo rivolto ai sanitari. I dati di efficacia del domperidone nel trattamento di vomito acuto e reflusso gastroesofageo sono limitati e il profilo rischio/beneficio del farmaco risulta controverso. In attesa che il Gruppo concluda la valutazione, AIFA raccomanda ai pediatri che la prescrizione di domperidone supposte ai bambini avvenga solo dopo attenta valutazione dei benefici e possibili rischi individuali. Richiama, inoltre, l'attenzione sull'importanza di una corretta informazione ai genitori sulla gestione della terapia, affinchè rispettino la posologia prescritta ed evitino di associare vie di somministrazione diverse, in modo che i bambini non vengano esposti ad inutili rischi dovuti ad un uso inappropriato dei farmaci [tra i casi segnalati, vi è quello di un bambino di 2 anni in cui nello stesso giorno sono state utilizzate sia la sospensione orale (5 ml x 2) che le supposte pediatriche]. Dalle segnalazioni relative alla specialità Peridon supposte inserite nella Rete nazionale di Farmacovigilanza tra gennaio 2001 (nascita della Rete) e luglio 2007, emerge, infatti, che la maggior parte dei casi di reazioni avverse in campo pediatrico è dovuta al mancato rispetto della posologia del farmaco.