Il vaccino
Il primo vaccino che venne allestito contro le infezioni invasive da Hib era costituito da antigeni polisaccaridici capsulari che non erano in grado di determinare una protezione valida nei soggetti di età inferiore ai 2 anni. La coniugazione di questi antigeni con carrier proteici, come il tossoide tetanico o difterico o una proteina della membrana esterna del meningococco, induce la produzione di una risposta immunitaria protettiva da parte dei T linfociti fin dai primi mesi di vita. Questi vaccini di nuova generazione (Acthib, Hiberix, con tossoide tetanico; Hibtiter, Vaxem Hib, con anatossina diftetrica) vengono perciò definiti "coniugati".
Il titolo anticorpale considerato protettivo è uguale o maggiore di 0,15 mcg/ml. L'efficacia protettiva è stimata superiore al 95% nelle formulazioni monovalenti.
Questi vaccini determinano la produzione di anticorpi circolanti, ma anche una valida memoria immunitaria. Provocano inoltre una diminuzione della colonizzazione nasofaringea, permettendo in questo modo di ottenere un effetto di protezione collettiva.
Oltre che nella formulazione monovalente, in Italia, da circa un anno, il vaccino è presente nei vaccini pentavalenti (antipolio inattivato, difterite, tetano, pertosse, Hib: Cinquerix, Pentavac) che, per la loro grande diffusione e comodità d'uso, faciliteranno il raggiungimento di elevate coperture, compensando così il modesto calo di immunogenicità determinato dalla combinazione con gli altri antigeni vaccinali.
Le schedule vaccinali
Le schedule vaccinali in uso sono molto diversificate, ma possono essere distinte principalmente in due tipi: quelle che prevedono la somministrazione di 3 dosi entro i primi 6 mesi oppure entro il primo anno di vita. I calendari ravvicinati, che concentrano le prime dosi nei primi 6 mesi di vita, prevedono per lo più un richiamo nel 2° anno di vita, la cui necessità è però discussa.
Il nuovo calendario nazionale per le vaccinazioni nell'infanzia prevede la somministrazione di 3 dosi di vaccino al 3°, 5°, 11°/12° mese di vita, come avviene in alcuni Paesi del Nord Europa. Questo permetterà di raggiungere alte coperture vaccinali poiché i tempi di somministrazione coincidono con le scadenze degli altri vaccini previsti a queste età.
Oltre l'anno di vita, e anche nell'adulto, si ritiene sufficiente la somministrazione di una sola dose di vaccino per determinare la produzione di titoli anticorpali considerati protettivi.
Le indicazioni
Oltre a tutti i bambini, per le motivazioni già dette, esistono alcune situazioni che espongono ad un maggior rischio di infezione invasiva da Hib, che andranno tenute presenti nell'indicazione alla vaccinazione:
Le controindicazioni e le precauzioni
Le controindicazioni al vaccino sono rappresentate dalle controindicazioni generali a tutti i vaccini: malattia febbrile acuta in atto, allergia grave e documentata ad uno dei componenti, pregresse gravi reazioni avverse allo stesso vaccino. Andrà inoltre posta attenzione e cautela nel somministrare vaccini anti-Hib con carrier a base di tossoide tetanico in soggetti che abbiano presentato reazioni avverse importanti al vaccino antitetanico.
Gli effetti indesiderati
Il nuovo vaccino coniugato contro l'Hib viene ritenuto sicuro ed efficace. Gli effetti indesiderati certamente correlati sono rari. Oltre a possibili, ma poco frequenti (10-15%) reazioni locali (rossore e gonfiore), il principale effetto indesiderato è rappresentato dal rialzo termico che può presentarsi entro le 48 ore dopo la somministrazione.
Alla fine degli anni '90, sul British Medical Journal si è assistito ad un vivace dibattito, sollevato da Classen DC e Classen JB, (infettivologo uno e produttore di preparati immunologici, l'altro), relativamente all'accusa mossa da questi ultimi che il vaccino potesse agire da trigger per la comparsa di diabete di tipo I nei bambini. Per chiarezza, va detto che questi due autori sostengono da tempo la possibilità di induzione di diabete di tipo I da parte di tutti i vaccini, ipotesi questa, che è invece stata smentita da diversi studi. Nel 1998, un panel di esperti di varie discipline, convocati ad un workshop specifico sul tema dalla John Hopkins School of Public Health ha concluso che per nessun vaccino (compreso quello contro l'Hib) è dimostrata la correlazione con l'aumentato rischio di diabete di tipo 1.
L'efficacia della vaccinazione su larga scala
Numerosi studi dimostrano l'efficacia del vaccino sulla meningite da Hib. In tutti i Paesi in cui è stata effettuata la vaccinazione su larga scala si è registrata una riduzione superiore al 90% della incidenza della malattia. La meningite viene normalmente utilizzata come indicatore delle infezioni invasive da Hib perché è la forma più frequente e quella di cui viene più frequentemente eseguita diagnosi eziologica.
Di recente, sono stati pubblicati i risultati di uno studio svedese che dimostra l'efficacia del vaccino anche sull'epiglottite da Hib; l'incidenza annuale è passata da 29 casi per 100.000 negli anni precedenti, a 9 per 100.000 dopo circa 3 anni dall'inizio della vaccinazione.
Il timore che vaccinando contro l'Hib potessero aumentare le infezioni invasive dovute ad altri sierotipi capsulati, sembra infondato. Dai dati di sorveglianza provenienti dagli Stati Uniti risulta che, dopo la vaccinazione su larga scala, a fronte di una drastica diminuzione delle forma invasive da Hib, l'incidenza di forme invasive causate da altri sierotipi è rimasta invariata.
L'efficacia del vaccino nel diminuire le infezioni da Hib nell'infanzia è stata chiaramente dimostrata anche sulle popolazioni ad elevata incidenza della malattia o in paesi in via di sviluppo, come nel caso di un gruppo di indiani d'America, o in Cile oppure in Gambia (dove si è ottenuta una diminuzione del 20% delle polmoniti documentate con radiografia). Nei paesi in via di sviluppo la morbilità e la mortalità dovute all'Hib sono considerevolmente più elevate e quindi la vaccinazione permetterebbe di prevenire molti più casi; prima di introdurla in questi paesi, l'OMS rileva però la necessità di tenere conto di diversi fattori, tra cui la fattibilità senza interferire con gli altri programmi di vaccinazione e l'attivazione di sistemi di sorveglianza della malattia.
Bibliografia essenziale
1. O.M.S.: "The WHO position paper on Haemophilus influenzae type b conjugate vaccines". Weekly Epidemiological Record, 73 (10): 64-68.
2. Mandell, Douglas and Bennett's: "Principles and practice of infectious diseases". Fourth edition, Churchill Livingstone, 1995.
3. Ciofi M.L, Tozzi A, Salmaso S. "La sorveglianza delle malattie invasive da Haemophilus Influenzae tipo b in Italia durante il 1997". Rivista Italiana di Pediatria 1999, 25: 263-270.
4. Tozzi AE et al. "Incidence of invasive Haemophilus influenzae type b disease in Italian children". Eur J Epidemiol 1997; 13:73-77.
5. American Academy of Pediatrics: Red Book (Report on the Committee on infectious diseases 24th edition), 1997.
6. Boy R et al. "Efficacy of Haemophilus influenzae type b conjugate vaccine PRP-T. Lancet, 1994; 344: 362-366.
7. Goldblatt D et al. "Immunological response to conju gate vaccines in infant: follow up study". BMJ 1998; 316: 1570-1571.
8. Mulholland K et al. "Randomised trial of Haemophilus influenzae type b tetanus proteine conjugate for prevention of pneumonia and meningitis in Gambian infants" Lancet 1997; 349: 1191-1198.
9. CDC: "Haemophilus influenzae invasive disease among children aged < 5 yars". MMWR 47 (35): 737-740.
10. D. Elliman: "Vaccination and type 1 diabetes mellitus". BMJ 1999; 318: 1159-1160
Informazioni sui Farmaci Anno 2000 n.3