In conclusione, solo pochi studi hanno valutato l'incidenza del danno gastrico e duodenale da chemioterapia per via endovenosa. Cisplatino, VP16, CMF e 5-fluorouracile sono i farmaci coi quali è stata osservata una elevata incidenza di lesioni maggiori. Purtroppo, la storia naturale di questi danni non è nota ed è possibile che, così come la mielodepressione, essi siano autolimitanti. Nei pochi studi controllati eseguiti, la pirenzepina, un H2-antagonista (ranitidina o famotidina), e l'omeprazolo si sono dimostrati efficaci nel ridurre l'incidenza di tali danni e nel ridurre alcuni sintomi (dolori e bruciori epigastrici). Rimane da verificare se la riduzione dell'incidenza di erosioni e ulcere dovute all'uso di gastroprotettori determini anche una riduzione di eventi maggiori quali sanguinamenti o perforazioni. Nei pazienti sottoposti, invece, a infusione di chemioterapia tramite l'arteria epatica, l'incidenza di lesioni gastriche e duodenali è del 10-50%; i gastroprotettori non sembrano essere efficaci, mentre rimane da verificare l'utilità dell'embolizzazione dell'arteria gastrica destra. In ogni caso, in tali pazienti il trattamento dovrebbe essere immediatamente sospeso all'insorgenza di sintomi quali dolore all'addome superiore.
Bibliografia
1. Aggarwal SK et al. Cisplatin-induced peptic ulcers, vagotomy, adrenal and calcium modulation. Anti Cancer Drugs 1994; 5. 177-93.
2. Sartori S et al. Acute gastroduodenal mucosal injury after cisplatin plus etoposide chemotherapy. Oncology 1991; 48: 356-61.
3. Polloni A et al. Pirenzepine versus ranitidine in gastroprotection during antiblastic chemotherapy: a double-blind study. Chemioterapia 1986; 5: 420-3.
4. Contu A et al. Ruolo preventivo della pirenzepina nel danno gastrico in corso di terapia citostatica. Minerva Dietol Gastroenterol 1989; 35: 269-72.
5. Mori K et al. Efficacy of famotidine in patients with acute gastric mucosal injury after continuous infusion of cisplatin plus vindesine. J Cancer Res Clin Oncol 1995; 121: 367-70.
6. Sartori S et al. Misoprostol and omeprazole in the prevention of chemotherapy-induced acute gastroduodenal mucosal injury. Cancer 1996; 78: 1477-82.
7. Sartori S et al. Randomized trial of omeprazole or ranitidine versus placebo in the prevention of chemotherapy-induced gastroduodenal injury. J Clin Oncol 2000; 18: 463-7.
8. Mavligit GM et al. Gastroduodenal mucosal injury during hepatic arterial infusion of chemotherapeutic agents. Gastroenterology 1987; 92: 566-9.
9. Inaba Y, et al. Right gastric artery embolization to prevent acute gastric mucosal lesions in patients undergoing repeat hepatic arterial infusion chemotherapy. J Vasc Interv Radiol 2001; 12: 957-63.
Informazioni sui Farmaci Anno 2003 n.1