La glicoproteina-P, anche nota come ABCB1, è il componente meglio conosciuto di una famiglia di proteine di trasporto, chiamate ABC, che impiegano l'energia derivante dall'idrolisi dell'ATP per trasportare molecole attraverso la membrana cellulare. La glicoproteina-P trasporta le molecole all'esterno della cellula ed è pertanto classificata come una pompa di efflusso. L’interesse nei confronti di questa proteina è iniziato quando si è intuito che la sua iperespressione nelle cellule tumorali causava una forma di resistenza multipla ad alcuni tipi di chemioterapici (es. paclitaxel). Oggi è accertato che questa proteina sia espressa anche in molti tessuti normali e che l’espressione costitutiva della glicoproteina-P sia, al pari degli enzimi metabolizzanti, un importante meccanismo protettivo contro la potenziale tossicità di sostanze esogene, farmaci inclusi. In base alla sua localizzazione anatomica, si possono identificare 3 funzioni:
Bibliografia di riferimento
-P-glycoprotein: why is it significant? Learning & development. Pharmaceutical Journal (Vol 286) 21 May 2011. www.pjonline.com.
-Importanza funzionale della glicoproteina-P nella barriera sangue/tessuto e nelle interazioni tra farmaci. www.farmacovigilanza.org/corsi/050430-05.asp.
-Fromm MF. et al. Inhibition of P-glycoprotein-mediated drug transport: a unifying mechanism to explain the interaction between digoxin and quinidine. Circulation 1999; 99:552-57.
-Greiner B. et al. The role of intestinal P-glycoprotein in the interaction of digoxin and rifampin. J Clin Invest 1999; 104:147-53.
-Lin J. et al. H.Drug-drug interaction mediated by inhibition and induction of P-glycoprotein. Adv Drug Deliv Rev 2003;55:53-81.
-Sadeque AJ. et al. Increased drug delivery to the brain by P-glycoprotein inhibition. Clin Pharmacol Ther 2000; 68:231-37.
Informazioni sui Farmaci, Anno 2011, n. 5-6