|
La comparsa di eritrodisestesia palmo-plantare è stata indotta da molteplici schemi di chemioterapia infusionale che hanno coinvolto il fluorouracile, sia da solo che associato ad altri antineoplastici. Compare con maggiore frequenza con schemi di somministrazione che prevedono una infusione continua; tuttavia, anche la somministrazione in bolo una volta alla settimana ha indotto PPE pur se con minore frequenza. Da una metanalisi di tutti gli studi clinici randomizzati che hanno utilizzato il fluorouracile in bolo e in infusione, e che si proponeva di verificare la diversa tossicità dei due regimi di somministrazione (per un totale di 1219 pazienti), è emerso che, complessivamente, ha manifestato eritrodisestesia palmo-plantare il 34% dei pazienti (206 su 607) sottoposti a infusione continua e il 13% (77 su 612) di quelli che erano stati trattati con fluorouracile in bolo. Inoltre è emerso che i pazienti più anziani e le donne presentavano un rischio significativamente più elevato di manifestare questa reazione4.
L'eritrodisestesia palmo-plantare è stata descritta, anche se con minor frequenza, anche in seguito a somministrazione di vinorelbina sia da sola che associata ad altri trattamenti5,6.
Anche se si tratta di un problema autolimitante, laddove non sia possibile sospendere o ridurre il dosaggio occorrerà provvedere ad un adeguato trattamento delle lesioni per facilitarne la guarigione e prevenire le infezioni, somministrando analgesici per allevare il dolore. La gravità della reazione potrebbe essere attenuata raffreddando le mani e i piedi durante la somministrazione dei trattamenti chemioterapici per ridurre il flusso ematico in queste aree7. La piridossina si è dimostrata inefficace quando somministrata profilatticamente, mentre sembra apportare qualche beneficio una volta che il problema si sia manifestato, ma mancano a questo proposito studi controllati8,9.
Bibliografia
1. Gilbar P. Palmar-plantar erythrodysestesia. J Oncol Pharm Practice 2003; 9: 137-150.
2. Childress J et al. Cutaneous hand and foot toxicity associated with cancer chemotherapy. Am J Clin Oncol 2003; 26: 435-436.
3. Lokich JJ et al. Chemotherapy-associated palmar-plantar erythrodysesthesia syndrome. Ann Intern Med. 1984 Dec;101(6):798-9.
4. Meta-Analysis Group In Cancer. Toxicity of fluorouracil in patients with advanced colorectal cancer: effect of administration schedule and prognostic factors. J Clin Oncol. 1998 Nov;16(11):3537-41.
5. Hoff PM et al. Hand-foot syndrome following prolonged infusion of high doses of vinorelbine. Cancer. 1998 Mar 1;82(5):965-9.
6. Berruti A et al. Phase II study of vinorelbine with protracted fluorouracil infusion as a second- or third-line approach for advanced breast cancer patients previously treated with anthracyclines. J Clin Oncol 2000;18: 3370-7.
7. Nagore E et al. Antineoplastic therapy-induced palmar plantar erythrodysesthesia ('hand-foot') syndrome. Incidence, recognition and management. Am J Clin Dermatol. 2000 Jul-Aug;1(4):225-34.
8. Fabian CJ et al. Pyridoxine therapy for palmar-plantar erythrodysesthesia associated with continuous 5-fluorouracil infusion. Invest New Drugs. 1990 Feb;8(1):57-63.
9. Mortimer et al. Pyridoxine treatment and prevention of HFS. J Oncol Pharm Practice 2003; 9: 161-166.
Informazioni sui Farmaci Anno 2004, n. 4
Daniela Zanfi |