Caratteristiche | Fototossiche | Fotoallergiche |
---|---|---|
Incidenza | Potenzialmente nella maggioranza degli esposti | Generalmente solo in alcuni degli esposti |
Dipendenza dalla dose e dalla luce | + | - |
Reazione alla prima esposizione | + | - |
Latenza dopo l'esposizione | Da minuti a diverse ore | Da uno a due giorni |
Reazione crociata con sensibilizzanti strutturalmente correlati | - | ++ |
Caratteristiche cliniche | Simile a scottatura da sole con prurito o bruciore che precedono l'eritema ± vescicolazione. Ben localizzata sulle superfici esposte al sole. |
Morfologia assai variabile. Può essere eczematosa o papulosa o, di raro, lichenoide. Meno ben localizzata. |
Pigmentazione successiva | ++ | + |
Reattività persistente | - | ++ |
Gruppo terapeutico | Esempi |
---|---|
Contraccettivi orali | es. etinilestradiolo + gestodene (es. Fedra), etinilestradiolo + desogestrel (es. Mercilon) |
FANS | es. nimesulide (es. Aulin), diclofenac (es.Voltaren), piroxicam (es. Feldene) |
Antiaritmici | es. amiodarone (Amiodar, Cordarone), chinidina (es. Ritmocor) |
Alcune classi di antibiotici | tetracicline (es. doxiciclina - Bassado) sulfamidici (es. sulfametossazolo - in associazione in Bactrim) chinoloni (es. ciprofloxacina - Ciproxin) |
Ipoglicemizzanti orali appartenenti al gruppo delle sulfonamidi | es. glibenclamide (es. Euglucon), gliclazide (es.Diamicron) |
Antistaminici | es. clorfenamina (Trimeton), desclorfeniramina (Polaramin) |
Retinoidi | es. isotretinoina (Roaccutan) |
Fenotiazine | es. clorpromazina (es. Largactil), perfenazina (Trilafon) |
Antimicotici | griseofulvina (es. Fulcin) |
Immunosoppressori | es. ciclosporina (Sandimmun), tacrolimus (Prograf) |
Diuretici tiazidici | es. idroclorotiazide presente sia da sola (Esidrex) che associata ad altri antipertensivi (es.Acesistem, Triatec HTC, Zestoretic ), indapamide (es. Natrilix) |