i appartenenza, una caratteristica quindi più della comunità di appartenenza e della società che degli individui. Il MMG ha esperienza concreta del circolo vizioso tra ineguaglianza socioeconomica e sanitaria e che, ad esempio, l’ infarto miocardico acuto può essere considerato un indicatore degli effetti sulla salute della classe sociale.
La teoria sindemica enfatizza inoltre la necessità di un approccio epidemiologico assistenziale, in grado di definire percorsi, strumenti, metodi per descrivere/raccontare le storie degli incroci tra popolazioni, contesti (sanitari e non), istituzioni e realizzare un’organizzazione dei servizi, sanitari e non, appropriata per i bisogni delle persone e non soltanto auto-compatibile con modelli e risorse pre-definiti, in una società nella quale la salute è “di fatto” uno degli indicatori dell’economia e non risponde a criteri di diritto ma di compatibilità-sostenibilità economica14.
a “I miti aborigeni sulla creazione narrano di leggendarie creature totemiche che nel Tempo del Sogno avevano percorso in lungo e in largo il continente cantando il nome di ogni cosa in cui si imbattevano, uccelli, animali, piante, rocce, pozzi, e col loro canto avevano fatto esistere il mondo” (B. Chatwin, Le Vie dei Canti)