Lo scenario nel quale opera la farmacia è caratterizzato dalla crescente attenzione verso l’area della salute e del benessere e da un incremento della domanda di informazioni sanitarie. La disponibilità di numerosi farmaci da banco (OTC) e non soggetti a prescrizione (SOP) amplia l’area dell’automedicazione qualificando le opportunità di intervento terapeutico del farmacista, che si trova ad essere l’unico mediatore tra il paziente e il medicinale OTC spesso suggerito dalla pubblicità. Inoltre, l’immissione sul mercato di nuovi farmaci rende necessario un continuo aggiornamento per evitare il decadimento culturale e la conseguente perdita di credibilità nei confronti dei pazienti-clienti.
Per questo FCR propone da molti anni un progetto formativo, i cui contenuti sono elaborati dal Servizio Informazione e Documentazione ed implementati sulla piattaforma informatica da un provider accreditato, pensato fin dal suo nascere per rispondere alle reali esigenze di formazione dei farmacisti che operano nelle farmacie aperte al pubblico.
Obiettivi
Obiettivi del corso sono la revisione critica della cultura del farmacista nell’ambito di un nuovo rapporto col cliente/paziente, l’acquisizione di strumenti metodologici necessari alla comprensione e al miglioramento del proprio lavoro e una rilettura critica dei propri comportamenti alla luce delle conoscenze scientifiche più accreditate.
Tipologia del corso
Il corso è strutturato in 3 moduli. Nell’ambito di uno specifico problema, viene proposto un percorso didattico guidato, che parte dall’inquadramento del tema/patologia, per passare alla trattazione delle soluzioni (farmaci/dietetici/dispositivi) e delle modalità di impiego più appropriate (dosi, tempi, modalità di somministrazione, precauzioni), per finire col trasferimento di tali conoscenze nella comunicazione col cliente/paziente.
Criteri di valutazione
Dopo la lettura dell’articolo (che può essere stampato e letto con calma) si può accedere al test di verifica con domande a risposta multipla (una sola corretta). Al termine di ogni modulo viene chiesto un approfondimento individuale (esercitazione) sull’argomento, che deve essere inviato al tutor (che giudica l’appropriatezza della risposta). Si hanno 4 tentativi a disposizione.
Modalità di partecipazione
Le modalità di partecipazione sono quelle tipiche dell’e-learning. Il farmacista si collega al sito web (www.assofadfarm.com), si crea un account personale che deve essere attivato dall'amministratore del sito dopo di che potrà accedere al corso. In ogni momento dell’iter formativo saranno disponibili 2 tutor, uno scientifico e uno informatico, per rispondere a domande inerenti il contenuto professionale del modulo o a problemi di accesso e di gestione tecnico-operativa.
Il corso 2017 disponibile dal 19 giugno tratta i seguenti argomenti:
La contraccezione oggi
Le interazioni dei farmaci OTC
Migliorare l'aderenza alla terapia inalatoria. Il ruolo del farmacista.
Il costo del corso è di € 150.
Il pagamento deve essere effettuato con Bonifico Bancario intestato a :
Farmacie Comunali Riunite Via Doberdò 9 42122 Reggio Emilia RE Coordinate bancarie: UNICREDIT SPA FILIALE OP. EMILIA OVEST IBAN IT 91 T 02008 12926 000100254359 Iscriviti
Per maggiori informazioni 0522543452 oppure segreteria@assofadfarm.com